Aggiornamenti Internazionali (3 – 6 agosto 2020)

Come Collettivo contro la repressione per un Soccorso Rosso Internazionale (CCRSRI) abbiamo deciso di tradurre e diffondere una serie di notizie internazionali, diffuse dal sito www.secoursrouge.org e altri siti, riguardanti la lotta di classe nelle sue varie forme, la resistenza dei rivoluzionari prigionieri, la repressione e la risposta militante contro di essa, con una particolare attenzione ai fatti che coinvolgono il movimento comunista nei Paesi dove è maggiormente presente e attivo (India, Perù, Turchia…), al fine di contribuire a promuovere una conoscenza su queste tematiche e per favorire la solidarietà di classe che ci vede impegnati a organizzarla e rilanciarla a livello internazionale, vista necessariamente anche come arma per rafforzare il filo rosso che ci guida nella prospettiva rivoluzionaria per abbattere il capitalismo.

 

Lotte e repressione

Cile

3 agosto 2020

Il 31 luglio, manifestanti mapuche si sono scontrati con i carabinieri nelle strade di Temuco, mentre il nuovo ministro degli Interni cileno, Victor Perez, era giunto in città per incontrare le autorità locali. La comunità mapuche continua a manifestare per chiedere il rilascio di “Machi” (autorità tradizionale) Celestino Cordova e altri prigionieri politici.

6 agosto 2020

Martedì 4 luglio a Lumaco si sono svolte manifestazioni contro il razzismo e a sostegno dei prigionieri politici mapuche che sono in sciopero della fame da oltre 90 giorni. Le poche decine di manifestanti hanno occupato brevemente il ponte di Lumaco. Le forze speciali dei carabinieri sono intervenute rapidamente ferendo almeno 5 persone sparando a bruciapelo con pallini. La comunità mapuche non smette di manifestare per chiedere il rilascio di “Machi” (autorità tradizionale) Celestino Cordova e di altri prigionieri politici

Turchia

3 agosto 2020

Mercoledì 29 luglio, il parlamento turco ha adottato una legge che garantisce alle autorità la massima libertà di censurare i contenuti online. Costringe le piattaforme di reti sociali relativi a oltre 1 milione di abbonati, come Facebook, YouTube, Twitter e altri, a nominare rappresentanti in Turchia per rispondere ai reclami sui loro contenuti entro 48 ore, pena l’accusa. Le aziende che si rifiutano di nominare i loro rappresentanti saranno soggette a multe, divieti pubblicitari e riduzione della banda che potrebbe rendere inutilizzabili le loro reti.

La legislazione impone inoltre ai fornitori di archiviare i dati dei propri utenti in Turchia e, se necessario, di trasmetterli al governo. L’art. 9 del testo specifica che la legge “è governata dal presidente”. Lo stesso giorno, la presidenza turca ha emesso un decreto che vieta ai funzionari statali l’utilizzo di applicazioni mobili “di origine straniera”, citando problemi di sicurezza.

USA

3 agosto 2020

I ricercatori della Northeastern University, del MIT e di IBM hanno progettato una maglietta che sfugge alla tecnologia del riconoscimento facciale. Normalmente, gli algoritmi di sorveglianza funzionano riconoscendo una caratteristica in un’immagine, disegnando un “riquadro di selezione” attorno ad essa e assegnando un’etichetta a quell’oggetto. Per interrompere questo processo, la t-shirt utilizza disegni colorati e pixelati che fanno pensare che la tecnologia non esista. In altre parole, i cluster di pixel sono disposti in modo da confondere il sistema di classificazione ed etichettatura AI. Indossare la maglietta vi renderebbe il 63% in meno di probabilità d’essere rilevato dalla sorveglianza digitale.

Palestina

3 agosto 2020

I residenti del villaggio di Kafr Qaddum, nel nord della Cisgiordania occupata, organizzano un corteo ogni settimana per esprimere la condanna contro gli insediamenti e chiedere l’apertura della strada principale che le autorità d’occupazione hanno chiuso da 16 anni. Venerdì 31 luglio, l’esercito d’occupazione è intervenuto per disperdere la manifestazione, sparando proiettili di gomma e candelotti di gas lacrimogeno e ferendo 7 persone, mentre decine di palestinesi sono rimasti asfissiati. I manifestanti hanno reagito lanciando pietre.

Francia

3 agosto 2020

Mehmet Yalcin è un giovane curdo che vive a Bordeaux. È stato arrestato il 28 luglio e rischia la deportazione in Turchia. Nel 2019 è stato condannato dai giudici francesi a 2 anni di carcere, incluso un anno, per presunti legami con il PKK. Mehmet Yalcin ha dovuto indossare un braccialetto elettronico per quasi un anno. Attualmente è senza documenti a causa del rifiuto della sua domanda d’asilo da parte dell’OFPRA (Ufficio per la protezione dei rifugiati e apolidi), rifiuto motivato da questa condanna.

Il 28 luglio, quest’uomo sposato, padre di tre figli (2, 4 e 6 anni), residente a Bordeaux dal 2006, è stato convocato al commissariato dove è stato immediatamente ammanettato e detenuto. In questa fase, tutti i ricorsi presentati dai suoi avvocati sono stati respinti. Mehmet Yalcin, la cui espulsione è prevista per il 28 agosto, ha dichiarato che entrerà in sciopero della fame.

 

Irlanda del Nord

6 agosto 2020

Lunedì 3 agosto, un membro del Partito Repubblicano Rivoluzionario, Saoradh (Liberazione, vicino a New IRA, n.d.t.) di Doire (Derry) è stato attaccato dalle forze della corona britannica pesantemente armate mentre viaggiava con sua moglie. Quest’ultima è stata brutalizzata, mentre suo marito veniva ammanettato e arrestato. Allo stesso tempo, la loro casa di famiglia dove risiedevano la figlia, il nipote e due figli è stata perquisita. I due figli del militante repubblicano sono stati arrestati e uno dei bambini è stato poi picchiato dalla polizia. Il motivo ufficiale di questo raid è lo svolgimento di un’indagine sulla creazione da parte del Partito Repubblicano Rivoluzionario Saoradh, di una lotteria a sostegno dei prigionieri repubblicani. I raid sono metodi comuni per reprimere i repubblicani, ma nelle ultime settimane si è avuto un notevole aumento di attacchi alle famiglie. Saoradh è un partito di sinistra formato da dissidenti repubblicani nel 2016. È attivo sia in Irlanda del Nord che nella Repubblica d’Irlanda.

Tutti gli Aggiornamenti Internazionali si trovano nella sezione specifica del blog.